Esami di Stato Primo Ciclo - A.S. 2020/2021
L’esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolge nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021, salvo diversa disposizione connessa all’andamento della situazione epidemiologica. (Art.1)
Il Consiglio di classe assegna la tematica dell’elaborato all’alunno entro il 7 maggio 2021 (art. 3 c.1.)
L’elaborato è trasmesso dagli alunni al consiglio di classe entro il 7 giugno 2021, in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata. (art. 3 c.1)
Lo scrutinio finale va effettuato subito dopo il termine delle lezioni.
Gli esami vanno conclusi entro il 30 giugno 2021
Requisiti per l’ammissione all’esame
Si elencano i requisiti per l’ammissione all’esame:
- Aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica;
- non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249; (art.2 comma 1)
Non ammissione
Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo. (art.2 comma 3)
Voto di ammissione
Il voto di ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo è espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall’alunna o dall’alunno (OM 52/2021 art. 2 cc. 2, 3; DLgs 62/17 art. 6 c. 5).
Lo scrutinio finale
Lo scrutinio per le classi terze precede, naturalmente, l’inizio dell’esame di Stato e la riunione della plenaria. Le scuole che volessero velocizzare gli adempimenti potrebbero convocare i consigli di classe per gli scrutini d’ammissione già nel pomeriggio dell’ultimo giorno di lezione e far seguire, subito dopo, nello stesso pomeriggio, la plenaria.
La tematica assegnata agli alunni
Tale tematica sarà assegnata tenendo conto delle attitudini e del percorso scolastico di ciascuno. I docenti del Consiglio di Classe supporteranno gli alunni nella stesura del prodotto finale, originale e afferente alla tematica assegnata. L’elaborato poi dovrà essere poi trasmesso dagli alunni al consiglio di classe entro il 7 giugno, in modalità telematica o in altra idonea modalità concordata. La discussione sull’elaborato presentato si svolgerà in presenza (fatte salve disposizioni diverse connesse all’andamento della situazione epidemiologica) nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021.
Alunni con disabilità- DSA- BES
Sia l’assegnazione dell’elaborato, la prova orale e la valutazione finale sono definite:
- Per gli alunni con disabilità sulla base del PEI.
- Per gli alunni con DSA sulla base di quanto previsto nel PDP.
- Per gli alunni con BES sulla base di quanto per loro previsto per le prove di valutazioni orali in corso d’anno. (OM 52/2021 art. 7, 8, 9
Esame in modalità “a distanza”
L’esame in videoconferenza è previsto nei seguenti casi:
- I candidati degenti in luoghi di cura od ospedali, o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame (richiesta motivata al dirigente corredata da documentazione);
- esami di Stato delle sezioni carcerarie, qualora risulti impossibile svolgere l’esame in presenza nel caso in cui le condizioni epidemiologiche e le disposizioni delle autorità competenti lo richiedano;
- se manca la possibilità di attuare le misure di sicurezza nella scuola;
- possibilità di uno o più commissari a partecipare all’esame in videoconferenza se impossibilitati a partecipare in presenza. (art.9)
In allegato:
L'O.M. n..52
Le slides del Ministero sull'esame di stato 2020/21
La circolare n. 242 del 26/05/2021
I criteri definiti dal collegio dei Docenti sulla valutazione del colloquio di esame.
Il protocollo di sicurezza per lo svolgimento degli esami in presenza ( da pubblicare)