La rendicontazione sociale
Attraverso la rendicontazione sociale “si vuole dar conto di quanto raggiunto, dei processi attivati e dei risultati perseguiti evidenziando in primo luogo il raggiungimento delle “priorità” e dei “traguardi” che erano stati fissati nell’ambito della procedura di cui al D.P.R. n. 80/2013. La scuola, in sintesi, attraverso la rendicontazione sociale comunica come gli esiti degli alunni e studenti sono migliorati, partendo dalle priorità che aveva fissato nell’ultima sezione del RAV”. (Nota metodologica e guida operativa” del MIUR del maggio 2019)
Al fine di favorire e sostenere il lavoro di rendicontazione delle scuole, il MIUR ha fornito una comune struttura di riferimento con il seguente indice:
- Contesto e risorse;
- Risultati raggiunti, legati al RAV; in aggiunta, o in alternativa, Risultati legati alla progettualità della scuola: obiettivi Legge 107/2015; obiettivi legati al PTOF liberamente aggiunti dalla scuola;
- Prospettive di sviluppo strettamente connesse all’autonomia e alla specifica vision di ciascuna scuola;
- Altri documenti di rendicontazione.
La rendicontazione sociale costituisce, un’occasione per:
- riflettere sistematicamente su se stessa, sui propri valori, obiettivi, missione;
- sentirsi stimolata a promuovere innovazione e miglioramento delle proprie prestazioni;
- identificare i propri stakeholder e attivare con essi momenti di dialogo, confronto, partecipazione, collaborazione.
La rendicontazione sociale è , dunque, uno strumento al servizio dell’autonomia scolastica e dei processi di valutazione, nei cui confronti la scuola non può essere un soggetto passivo.
Esso è momento fondante di un disegno più ampio che comprende:
- l’esplicitazione della visione etico-culturale della scuola. Su quali valori scommettere? Quale patto stipulare con gli stakeholder?
- la formazione alla cultura della responsabilità e dell’accountability di tutto il personale scolastico;
- la predisposizione di un sistema organizzativo coerente con le esigenze della valutazione, del monitoraggio, della rendicontazione, della comunicazione.
NAVIGA LA RENDICONTAZIONE SOCIALE