Iscrizioni on line a. s. 2016-17
Il termine di scadenza per le iscrizioni, per il prossimo anno scolastico 2016/17, alla prima classi della scuola del primo ciclo, alle prime classi del secondo ciclo, ivi comprese quelle relative ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà integrativa e complementare dagli istituti professionali è fissato al 22 febbraio 2016 ( CM 22 del 21/12/2015 in allegato) . Le domande di iscrizione on line possono essere presentate dalle ore 8:00 del 22 gennaio 2016 alle ore 20:00 del 22 febbraio 2016. Dalle ore 8:00 del 15 gennaio 2016 è possibile avviare la fase della registrazione sul sito web www.iscrizioni.istruzione.it, che consente alle famiglie di esplorare con calma le informazioni relative ala scuola, alle modalità di registrazione e di compilazione della domanda.
Per l'iscrizione alla classe prima della nostra scuola occorre inserire il seguente codice meccanografico: CTMM119008
L’iscrizione costituisce per le famiglie un importante momento di decisione relativo alla formazione dei propri figli e rappresenta una rilevante occasione di confronto ed interlocuzione con le istituzioni scolastiche, finalizzata ad agevolare e favorire una scelta pienamente rispondente alle esigenze degli studenti in una prospettiva orientativa.
All’atto dell’iscrizione, i genitori rendono le informazioni essenziali relative all’alunno (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza). Il modulo di iscrizione, ferme restando le informazioni sopra riportate, potrà essere integrato e adeguato a cura delle singole istituzioni scolastiche autonome, al fine di consentire agli interessati di esprimere le proprie scelte in merito alle possibilità di fruizione del tempo scuola, della mensa e degli altri servizi previsti sulla base del POF e delle risorse disponibili.
Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili nella singola istituzione scolastica, limite definito sulla base delle risorse di organico e dei piani di utilizzo degli edifici scolastici predisposti dagli Enti locali competenti. Resta inteso, comunque, che l’Amministrazione scolastica deve garantire in ogni caso, soprattutto per gli alunni soggetti all’obbligo di istruzione, la fruizione del diritto allo studio attraverso ogni utile forma di razionalizzazione e di indirizzo a livello territoriale.