Presentazione
Biblioteca scolastica “Nicola Spedalieri”
Presentazione
La Biblioteca della Scuola Secondaria di Primo Grado “L. Castiglione”, intitolata a Nicola Spedalieri, nasce negli anni ’60 del ’900 grazie alla sensibilità dei due dirigenti scolastici brontesi che in quel periodo operavano in suddetta Scuola, il prof. Nunzio Calì e il prof. Carmelo Zerbo. Unificata la gestione, dal 2000 l’intero patrimonio librario è confluito nell’aula autonoma intitolata al preside C. Zerbo di circa 60 mq sita al piano rialzato del plesso centrale tra la presidenza e la sala insegnanti. Coi suoi 4000 volumi in catalogo, la Biblioteca ha lo scopo di acquisire, conservare e mettere a disposizione dell’utenza il materiale bibliografico e documentario necessario all’attività di studio, di ricerca e di lettura. Trattandosi di una biblioteca strettamente connessa al percorso formativo della scuola secondaria di primo grado, il suo patrimonio librario rispecchia molto l’identità culturale della scuola di cui fa parte. Tra i vari settori presenti come Letteratura, Storia, Arte e scienze, importante è la Narrativa per ragazzi, molto apprezzata dalle giovani generazioni, in cui è possibile trovare i grandi classici che sono stati protagonisti della storia della letteratura italiana e mondiale.
Il patrimonio librario della Biblioteca viene implementato periodicamente con nuove acquisizioni, tenendo in considerazione le indicazioni fornite dall’utenza e cercando, quindi, di esaudire i desiderata di studenti e professori che nella fruizione della Biblioteca sono quelli più direttamente coinvolti. La Biblioteca ha la caratteristica di essere “a scaffale aperto”, in modo da dare a tutti l'opportunità di aggirarsi nella sala e scegliere i libri in assoluta libertà.
Sono ammessi alla Biblioteca alunni, docenti e personale non docente interno che, per motivi di studio e di ricerca, ma anche di interesse personale, desiderino consultare o prendere in prestito il materiale in dotazione alla biblioteca. Il pubblico esterno è ammesso solo con tesseramento gratuito per la consultazione e il prestito.
Su richiesta, un docente può utilizzare con la sua classe la Biblioteca per una visita guidata di 30-40’ o per fini didattici.
La Biblioteca mette a disposizione degli utenti un catalogo cartaceo e uno in formato elettronico, pubblicato sul sito web della Scuola, di tutte le opere presenti e 4 computer collegati in rete tra loro con accesso a Internet e utilizzabili per attività inerenti la Biblioteca.