Curricolo trasversale delle competenze di Educazione civica

Scritto da Maria Magaraci Il . Inserito in PTOF

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

 

A partire dall’anno scolastico 2020/2021, è stato attivato, in tutti gli ordini di scuola e in tutti gli istituti italiani, l’insegnamento dell’Educazione Civica, in osservanza e per gli effetti della legge 20 agosto 2019, n. 92.

ed.civica

Nell’articolo 7 della Legge è affermata la necessità che le istituzioni scolastiche rafforzino la collaborazione con le famiglie al fine di promuovere comportamenti improntati a una cittadinanza consapevole, non solo dei diritti, dei doveri e delle regole di convivenza, ma anche delle sfide del presente e dell’immediato futuro.

La norma richiama il principio della trasversalità del nuovo insegnamento, anche in ragione della pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e neppure esclusivamente disciplinari e prevede che l’orario dedicato a questo insegnamento non possa essere inferiore a 33 ore per ciascun anno di corso, da svolgersi nell’ambito del monte ore complessivo annuale previsto dagli ordinamenti.

La Legge dispone inoltre che l’insegnamento trasversale dell’Educazione civica sia oggetto delle valutazioni periodiche e finali: in sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento formula la proposta di valutazione da inserire nel documento di valutazione, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team o del Consiglio di Classe cui è affidato l’insegnamento stesso.

Sulla base della Legge 20 agosto 2019, n. 92 recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica” e del D.M. n. 35 del 22.06.2020 “Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92”

Il gruppo di lavoro, individuato in sede collegiale, ha elaborato il curricolo delle competenze trasversali di educazione civica. La proposta progettuale del gruppo di lavoro si pone in prospettiva trasversale e riguarda le “regole“ per “abitare” correttamente e responsabilmente il “concreto” e “il digitale”.

Sarà cura dei Consigli di classe scegliere gli argomenti, adeguarli alla programmazione, cercando di assicurare ad ogni classe un’ora di attività settimanale.

I tre assi portanti individuati in sede collegiale dello studio di Educazione Civica sono: lo studio dalle regole alla Costituzione, lo sviluppo sostenibile e la Cittadinanza digitale.

Approvato dal Collegio dei docenti in data 27/10/2020.

 

link bussola trasparenza

noipa

miur

banner ScuolaInChiaro

link iscrizioni online

S.S.P.G “L. Castiglione”
P.za Avv. V. Castiglione 2– 95034 Bronte (CT)

Recapiti Telefonici
095691180 - Fax: 0957725147

Recapiti Telematici
Email:ctmm119008@istruzione.it
Email certif.: ctmm119008@pec.istruzione.it

Informazioni Fiscali e Amministrative
Codice Fiscale: 80011270875
Codice meccanografico: CTMM119008